imposta di soggiorno: informazioni e modulistica

Dettagli della notizia

È online la sezione aggiornata sull’Imposta di Soggiorno del Comune di Fabro, con tariffe, esenzioni, obblighi e modulistica per strutture e ospiti.

Data:

25 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Comunicato-stampa

Descrizione

Il Comune di Fabro rende disponibile online la sezione dedicata all’Imposta di Soggiorno a questo link: Imposta di soggiorno, rivolta sia alle strutture ricettive che agli ospiti. All’interno della pagina è possibile consultare tutte le informazioni utili: tariffe in vigore, categorie esenti, modalità di versamento e obblighi di comunicazione per i gestori.

La sezione contiene inoltre la modulistica aggiornata da utilizzare per la dichiarazione e il versamento dell’imposta. L’amministrazione invita tutti i soggetti interessati a consultare periodicamente la pagina per rimanere informati su eventuali aggiornamenti normativi o procedurali.

Sezione dedicata all'imposta di soggiorno: Imposta di soggiorno

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio demografici – protocollo – tributi – servizi sociali – servizi scolastici

L’Ufficio Anagrafe - Scolastico - Sociale del Comune rappresenta un punto di riferimento essenziale per i cittadini, offrendo servizi che spaziano dall’ambito anagrafico e scolastico a quello socio-assistenziale.
Per la parte anagrafica, l’ufficio si occupa della registrazione e certificazione dei dati anagrafici dei residenti, del rilascio di documenti come carte d’identità, certificati di stato civile, residenza, nascita e morte, oltre alla gestione delle pratiche di cambio di residenza e iscrizione all’anagrafe.
Sul versante scolastico, gestisce i servizi connessi al diritto allo studio, come le iscrizioni alle scuole dell’infanzia comunali, i servizi mensa e trasporto scolastico, supportando le famiglie nel percorso educativo dei propri figli.
Nell’ambito sociale, promuove l’inclusione e il benessere della comunità, occupandosi di servizi di assistenza a minori, anziani, persone con disabilità o in condizione di fragilità, in collaborazione con enti e associazioni del territorio.

Principali competenze dell’ufficio:

  • Gestione dei registri anagrafici e dello stato civile.

  • Rilascio documenti identificativi e certificazioni anagrafiche.

  • Servizi scolastici: iscrizioni, trasporti, refezione, contributi alle famiglie.

  • Interventi e misure di sostegno sociale per soggetti fragili.

  • Rapporti con scuole, istituzioni e servizi territoriali.

  • Supporto alle politiche educative e sociali comunali.

Ultimo aggiornamento: 25/06/2025, 10:20

Skip to content