Contributo libri di testo – A.S. 2025-2026: presentazione delle domande

Dettagli della notizia

Presentazione istanza entro il 7 ottobre 2025.

Data:

21 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

per gli alunni della scuola secondaria di 1° grado (ex media inferiore) e secondaria di 2° grado (ex media superiore) per l’anno scolastico 2025-2026

Sono destinatari dei contributi gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado dell’Umbria appartenenti a famiglie che presentino un’attestazione ISEE, ordinario o corrente e in corso di validità, pena l’inammissibilità della domanda, non superiore ad euro 15.493,71.

Qualora non sia ancora disponibile l’attestazione relativa all’ISEE, può essere presentata la domanda di contributo libri di testo, indicando i dati di presentazione della DSU (Dichiarazione sostitutiva unica). In questo caso l’attestazione ISEE dovrà essere acquisita dal Comune successivamente. La richiesta dell’attestazione I.S.E.E. va fatta ai CAAF o sul sito INPS.

Gli interessati dovranno:

  1. presentare la domanda direttamente al Comune di Fabro entro il 7 ottobre 2025 sull’apposito modello predisposto, che è reperibile sul sito www.comune.fabro.tr.it e presso l’ufficio anagrafe del Comune;
  2. conservare gli scontrini o le fatture di acquisto dei libri che dovranno essere prodotti al Comune insieme all’elenco dei libri fornito dalla scuola, vidimato dal rivenditore

A cura di

Questa pagina è gestita da

Area servizi demografici – protocollo – tributi – servizi sociali – servizi scolastici

L’Area Servizi Demografici – Protocollo – Tributi – Servizi Sociali – Servizi Scolastici del Comune di Fabro è il punto di riferimento per molte delle attività quotidiane che coinvolgono i cittadini. Coordina e gestisce le pratiche relative alla popolazione residente, garantisce l’accesso agli atti attraverso il protocollo generale, cura l’amministrazione dei tributi comunali e fornisce assistenza a famiglie, minori, anziani e persone in difficoltà. Inoltre, supporta e organizza i servizi scolastici per favorire l’inclusione e il diritto allo studio.

Le principali competenze dell’area includono:

  • Servizi Demografici: gestione dell’anagrafe, stato civile, elettorale e leva militare.

  • Protocollo: registrazione e smistamento della corrispondenza in entrata e uscita dell’ente.

  • Tributi: gestione di IMU, TARI e altri tributi locali.

  • Servizi Sociali: interventi di assistenza economica, supporto alla disabilità, contrasto al disagio sociale.

  • Servizi Scolastici: mensa, trasporto scolastico e sostegno agli studenti in difficoltà.

Piazza Carlo Alberto n. 15 - 05015 Fabro (TR)

Ultimo aggiornamento: 21/08/2025, 12:51

Salta al contenuto