Prenotazione Carta d’identità (CIE)

  • Servizio attivo

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l’identità del cittadino. Emessa in formato smart card, fornita di microprocessore, oltre a comprovare l'identità personale, permette l'accesso ai servizi digitali della Pubblica


A chi è rivolto

La C.I.E. viene rilasciata ai cittadini maggiorenni e minorenni residenti nel Comune di Fabro e non residenti, (tramite apposito modulo di richiesta), che richiedono per la prima volta la carta di identità e a coloro ai quali la carta d'identità risulta scaduta o in scadenza nei sei mesi prima della scadenza. Inoltre viene rilasciata in caso di smarrimento, furto o deterioramento della carta ancora in corso di validità.
Attualmente la carta d'identità elettronica non può essere rilasciata ai cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'Anagrafe Italiana Residenti all'Estero (AIRE) in quanto il rilascio del documento è subordinato all'allineamento dei dati anagrafici nel sistema dell'Indice Nazionale delle Anagrafi (INA/SAIA).
Se il richiedente è un minore: serve presentarsi accompagnato da almeno un genitore o dal tutore munito di documento di riconoscimento valido.
Qualora si richieda la CIE valida per l'espatrio è necessario l'assenso di entrambi i genitori che devono recarsi agli sportelli, insieme al minore. Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello, è possibile dare il proprio assenso, il genitore che non si presenta, compilando il relativo modulo e allegando fotocopia del proprio documento d'identità in corso di validità. Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore, è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare.
Sulla carta di identità dei minori di 14 anni valida per l'espatrio, è possibile riportare il nome dei genitori. Quando non è riportato sul documento del minore di 14 anni il nome dei genitori è necessario, per recarsi all'estero con i genitori, munirsi almeno di un certificato di nascita del minore dal quale risultino i nomi dei genitori. Se il minore di anni 14 si reca all'estero non accompagnato da almeno un genitore è necessario richiedere in Questura.

Se il richiedente è maggiorenne: per i genitori separati, divorziati, celibi o nubili con prole minore, autorizzazione del Giudice Tutelare. Tale autorizzazione non è necessaria quando il richiedente abbia l’assenso dell’altro genitore o quando sia titolare esclusivo della potestà sul figlio.

Come fare

Per la richiesta è necessario recarsi presso l'ufficio anagrafe.

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di:

  • Una foto tessera recente in formato cartaceo a colori, con sfondo bianco o comunque molto chiaro;
  • La tessera sanitaria che funge anche da codice fiscale
  • Carta di identità scaduta o in scadenza;
  • La vecchia carta d’identità in scadenza/scaduta/deteriorata.
  • In caso di furto o smarrimento è necessario presentare copia della denuncia di furto o smarrimento.

Cosa si ottiene

Il rilascio della carta d’identità elettronica (CIE)

Tempi e scadenze

La stampa e la consegna della C.I.E. avverrà a cura dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, entro 6 giorni lavorativi presso l'indirizzo indicato dal cittadino all'atto della richiesta o presso il Comune. La validità della C.I.E. sarà uguale a quella della carta d’identità cartacea, e cioè:

3 anni per i minori di età inferiore ai tre anni
5 anni per i minori di età compresa tra i tre e i diciotto anni
10 anni per i maggiorenni

Tutte le carte d’identità scadranno il giorno del compleanno.

Quanto costa

  • euro 22,50 da versare all'atto della richiesta (di cui € 16,79 per la stampa e la spedizione a cura del Ministero);
  • euro 27,50 in caso di furto o smarrimento.

IL PAGAMENTO DEVE ESSERE EFFETTUATO PRIMA DEL RILASCIO CON BONIFICO O CON PAGAMENTO PAGOPA.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Area servizi demografici – protocollo – tributi – servizi sociali – servizi scolastici

L’Area Servizi Demografici – Protocollo – Tributi – Servizi Sociali – Servizi Scolastici del Comune di Fabro è il punto di riferimento per molte delle attività quotidiane che coinvolgono i cittadini. Coordina e gestisce le pratiche relative alla popolazione residente, garantisce l’accesso agli atti attraverso il protocollo generale, cura l’amministrazione dei tributi comunali e fornisce assistenza a famiglie, minori, anziani e persone in difficoltà. Inoltre, supporta e organizza i servizi scolastici per favorire l’inclusione e il diritto allo studio.

Le principali competenze dell’area includono:

  • Servizi Demografici: gestione dell’anagrafe, stato civile, elettorale e leva militare.

  • Protocollo: registrazione e smistamento della corrispondenza in entrata e uscita dell’ente.

  • Tributi: gestione di IMU, TARI e altri tributi locali.

  • Servizi Sociali: interventi di assistenza economica, supporto alla disabilità, contrasto al disagio sociale.

  • Servizi Scolastici: mensa, trasporto scolastico e sostegno agli studenti in difficoltà.

Piazza Carlo Alberto n. 15 - 05015 Fabro (TR)

Argomenti:

Pagina aggiornata il 11/08/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto